Sia la progettazione che la conduzione delle attività che, infine, l’analisi valutativa del progetto, prevedono il lavoro congiunto di educatori museali e animatori geriatrici. Educatori e operatori museali dei Musei del MuDEV per la co-progettazione e la conduzione, insieme alla Rete Animatori dell’Empolese Valdelsa, degli incontri nelle sedi museali del progetto, per i rapporti con l’AUSL Toscana Centro, gli operatori ed educatori dei musei del territorio, gli operatori e animatori geriatrici delle RSA di riferimento e per la documentazione.
La Rete Animatori dell’Empolese-Valdelsa è un coordinamento informale, nato per condividere presupporti teorici e metodologici della pratica educativa con anziani fragili, scambiare esperienze e progettare insieme interventi socio-culturali per migliorare la qualità della vita delle persone che abitano e frequentano le case per anziani. La Rete nasce sulla condivisione di un’idea di animazione come processo di empowerment delle persone anziani fragili e di chi se ne prende cura, di potenziamento delle relazioni tra gli ospiti, gli operatori e la comunità di cui la struttura è parte.
2016 – 2017
Educatori Museali formati: Bertini Stefania, Vignoli Alice
Animatori geriatrici formati: Luca Carli Ballola, Silvia Melani
2018
Educatori Museali formati: Bertini Stefania, Vignoli Alice, Elisa Boldrini, Elisa Gentile, Michela Malvolti, Ivana Bonomonte
Animatori geriatrici formati: Luca Carli Ballola, Silvia Melani, Annamaria Cardini, Antonio Valori
2019
Educatori Museali formati: Bertini Stefania, Vignoli Alice, Elisa Boldrini, Elisa Gentile
Animatori geriatrici formati: Luca Carli Ballola, Silvia Melani, Annamaria Cardini